Google Plus: usare le Cerchie come una Newsletter

Su Google+ puoi aggiungere chiunque nelle tue cerchie senza dover chiedere il permesso.
Infatti non stai chiedendo “l’amicizia” stai semplicemente dicendo “i tuoi contenuti sono interessanti e voglio leggerli” Il Contenuto è al centro della conversazione

Bene, perfetto per la fase di ascolto, ma le cerchie puoi utilizzarle anche per veicolare i tuoi contenuti e qui bisogna fare molta attenzione a quello che fai, per non passare da un sano #SMARMELLARE allo SPAM.

CHI RICEVE LE NOTIFICHE DEI TUOI POST?

Quando invii un post i tuoi accerchiati ricevono una notifica nel campanellino?
Si, in questi casi:

  • Se la persona nelle tue cerchie ti ha aggiunto a sua volta in una cerchia in cui ha attivato la ricezione di notifiche in caso di nuovi post
  • Se menzioni direttamente un utente.
    La ricezione della notifica dipende da come è stato impostata la prima voce nelle impostazioni del profilo/pagina “Chi può inviarti notifiche?”, di default è impostato su “cerchie estese”.
  • Utilizzando la funzione “invia anche un’email a [nome della cerchia]” in questo modo tutte le persone della cerchia riceveranno una notifica ed una mail del tuo post. Una sorta di newsletter, senza conoscere la mail degli utenti 😉
    Questa è un’arma potentissima. Come disse lo zio dell’uomo ragno, pace all’anima sua, da un grande potere derivano grandi responsabilità. Non usare questa funzione ad ogni piè sospinto, ma solo quando il tuo contenuto è veramente eccezionale e se sei così figo da realizzare contenuti eccezionali ogni giorno, mettiti un limite mensile, non più di due invii tramite mail, ad esempio. La cosa più pulita da fare è chiedere il consenso ai propri accerchiati. Ed ecco che arriva la Cerchia Newsletter.

Abbonati ad una Cerchia Newsletter

L’idea è semplicissima:

  1. Crea un post pubblico in cui spieghi cosa vuoi fare.
    Ad esempio “Miei Scriccioli vorrei condividere con voi tutte le settimane un post contenente materiale interessante in merito ai croccantini per i nostri gattini!
    Commentate questo post o fate +1 per essere aggiunti alla cerchia di smarmellamento!”
  2. Recupera le adesioni ed inserisci le persone interessate in una cerchia realizzata Ad Hoc (o come dico io Ad Ok)
  3. Non ti resta che rispettare i patti, una volta a settimana invia un post con il materiale da te selezionato alla cerchia contenete le persone (solo quelle) che ti hanno dato il consenso.
    cerchie newsletter google plusIMPORTANTE: È necessario selezionare la casella “invia anche un’email” . Se non lo fai , le persone nella cerchia non riceveranno alcuna notifica e quindi non avrai nessun beneficio nell’aver tirato su sto cinema.
    Ribadisco , le persone che hai cerchiato possono o non possono ricevere una e-mail, dipende da come hanno impostato le loro notifiche.

COSE DA FARE

  • Questa non è una tecnica da usare in maniera massiva . Se si condivide troppo spesso o con contenuti di scarso valore non serve a nulla e stai facendo perdere tempo a tutti.
  • Rispetta i patti! Se hai detto una volta a settimana ed un argomento specifico, non puoi mandarne una al giorno e parlando di tutt’altro!
  • Se ci sono variazioni, comunicalo e richiedi conferma.
  • Inserisci in fondo ad ogni post condiviso due link
  • Post di adesione alla cerchia
  • Post di cancellazione dalla cerchia

CONCLUSIONI
Utilizzato nella maniera descritta, la trovo un sistema pulito e trasparente di condividere contenuti con persone veramente interessate. Ancora più sicuro della newsletter, perché in effetti, non si è dovuto nemmeno fornire l’indirizzo mail.

Esempio pratico?

Salvatore Russo
Salvatore Russo

Brand Builder croccante con morbido ripieno di creatività. Consulente di Branding, Personal Branding, Event Marketing e ideatore di blog di successo. Autore dei libri &Love Story, SEO&Content e SEO&Journalism. Founder e Direttore Creativo di &Love.

Articoli: 130

4 commenti

  1. Ciao Riccardo, grazie anche a te mi sto appassionando anche a google plus.
    una domanda : ma qual’è il limite per invio email alle cerchie ? ho notato che in una cerchia di 100 persone nn mi fa inviare email, e non so se c’è un limite e se e come le potrei dividere. si accettano consigli
    ciao da Roberto

    • Ciao Roberto,
      diciamo che non c’è un limite fisso, dipende da tanti fattori. Comunque conviene non superare i 100 contatti

I commenti sono chiusi.