Sii te stesso: il consiglio più diffuso e maledettamente sbagliato

Scusami, quale consiglio mi daresti per diventare un grande influencer? Sii te stesso!

Scusami, quale consiglio mi daresti per la mia attività di personal branding? Sii te stesso!

Scusami, a che ora passa l’autobus? Sii te stesso!

sii te stessp personal branding

Insomma, è chiaro che per avere successo basta semplicemente essere se stessi. Uno dei consigli più diffusi, a basso costo e maledettamente sbagliato. È un consiglio-nonconsiglio, perché in realtà non contiene nulla di concreto se non tantissimi fraintendimenti.

Sii te stesso non vuol dire che siamo perfettissimi così, che tutto ciò che pensiamo/vogliamo/diciamo sia corretto, che per avere successo basti rendere pubblica al mondo la nostra identità così com’è. Bisogna lavorarci, tanto.

Auto-accettazione costruttiva

Nelle mie consulenze di personal branding il primo passo da fare è la compilazione di un questionario in cui il mio tenero cliente si mette di fronte allo specchio e definisce se stesso. Questo permette di capire pregi, difetti, angoli da smussare, cose da tacere (io li definisco silenzi da enfatizzare), cose da dire, fatiche da compiere nel percorso di auto-accettazione costruttiva.

Ad esempio, se sei una persona molta impulsiva, che appena riceve una critica va su tutte le furie e sputa sul prossimo come un lama, per poi rinsavire pentendosi di ciò che ha detto e fatto. Sii te stesso è il consiglio più stupido che si possa darti. Accettare noi stessi è fondamentale, come anche capire i nostri pregi e difetti.

Conoscere i punti deboli ci permette di avere maggior controllo e perfino decidere di sforzarci per migliorare un po’ di più ogni giorno.

Dico ciò che penso

Questa frase “io dico ciò che penso” viene usata spesso come passepartout per entrare a gamba tesa in ogni contesto e uscirne indenni. Non funziona così. Non solo avrai ferito la sensibilità del tuo interlocutore, ma probabilmente stai costruendo, con le tue stesse mani, un percepito negativo nei tuoi confronti, difficilissimo da modificare.

Non tutto ciò che può essere contato conta e non tutto ciò che conta può essere contato. Tu conta fino a 10 prima di parlare, quello che dici conta!

Sii te stesso

“Sii te stesso” è una porticina piccola piccola piccola da cui passare per raggiungere l’accettazione di se stessi e intraprendere un percorso d’introspezione e chiedersi se dietro quei capolavori immacolati di “autenticità” non si nascondano in realtà delle patacche di sugo della nostra personalità.

In definitiva: sii te stesso, ma lavora ogni giorno per essere la versione migliore di te stesso.

Salvatore Russo
Salvatore Russo

Brand Builder croccante con morbido ripieno di creatività. Consulente di Branding, Personal Branding, Event Marketing e ideatore di blog di successo. Autore dei libri &Love Story, SEO&Content e SEO&Journalism. Founder e Direttore Creativo di &Love.

Articoli: 130