Beach&Love 2022 ha gridato al mondo: si può fare! È possibile creare brand territoriale e marketing turistico per farsi scegliere e amare, donando esperienze indelebili. Non siamo scogli che subiscono le onde del mare, ma navigatori delle emozioni umane.

Per l’ottava edizione, abbiamo scelto Catania: spiagge bellissime, tramonti mozzafiato e cibo da chetelodicoafare, ma soprattutto è la città in cui Creationdose, co-organizzatore di questa edizione, ha costruito la propria casa, DoseFactory.
Catania ha un potenziale enorme e con Creationdose sono certo realizzeremo altri eventi per sensibilizzare il territorio su tematiche come brand e digital marketing.
Il riassuntone dell’evento l’ho scritto qui Beach&Love 2022: brand e marketing per il turismo in questo post, invece, mi concentro su alcuni concetti espressi nel mio keynote.
Turismo, produttori di sorrisi
Non siamo produttori di piatti di spaghetti alle vongole, camere d’albergo, lettini, ombrelloni e sedie sdraio.
Siamo produttori di sorrisi
Ecco perché a ogni partecipante del Beach&Love ho consegnato una cartolina con questa immagine.

Siamo un sorriso disegnato sulla sabbia. Basta un onda per cancellarlo. Basta un cameriere poco attento per spazzarlo via. Basta una pulizia della camera approssimativa. Basta una campagna social roboante che non rispecchia minimamente la realtà della nostra struttura turistica. Basta accettare la guerra del prezzo che non conosce vincitori ma solo perdenti. Basta alzarsi la mattina e pensare “che mi importa di offrire un buon servizio, tanto sti fessi vengono comunque”.
Ogni giorno dobbiamo lottare per quel sorriso. Ogni maledetto giorno. Lo scopo è farsi scegliere e non comprare. Non ci sono acquirenti che comprano, ma persone che vivono, sognano e desiderano.
Senza brand sei in balia delle onde
In alcune vie di Catania sono stati appesi degli ombrellini colorati. Mi pare ovvio, non piovendo mai, hanno trovato un modo per usarli! Sai qual è stato il risultato di questa semplice idea?

Catanesi e turisti hanno modificato il modo di vivere la città, preferendo ristoranti, bar, hotel e b&b delle zone “con gli ombrelli”. Perché? Semplice, sono belli e instagrammabili. Ci sono aziende che hanno triplicato il proprio fatturato e altre, che fino a poco tempo prima prosperavano, hanno visto cadere in picchiata i propri ricavi.
Quali riflessioni portiamo a casa?
- Il settore turistico non è Product-Oriented ma Experience-Oriented.
- Devi prendere una decisione: vuoi essere uno scoglio che prende schiaffi dalle onde del mercato oppure vuoi costruire un brand capace di attirare il pubblico a prescindere dal fatto che la tua via sia addobbata con ombrellini colorati?
- Il brand territoriale è fondamentale. Non bastano certo degli ombrellini, ma sono un esempio lampante di come la definizione di un’identità distintiva e riconoscibile del territorio sia di grande aiuto per tutte le aziende del settore che a loro volta devono lavorare per la costruzione del proprio brand: veicolare il messaggio dell’esperienza promessa, come un sigillo di qualità.
Turismo e Content marketing
Sì lo so, io non sono una fonte attendibile. Ho sempre affermato che per le mie attività di brand building il content marketing ha un ruolo fondamentale. Ho creato blog aziendali da milioni di visite mensili. Ho scritto due libri sull’argomento (SEO&Content e SEO&Journalism) e decine di contributi su altrettanti libri di professionisti del settore. Quindi, il mio parere potrebbe essere inquinato da interessi personali.
Ma allora fidati dei sondaggi Ipsos e di quello che dice la gente! Alla domanda “dove vado in vacanza quest’anno?” le persone cercano di dare una risposta utilizzando in buona parte internet, consultando blog, forum di viaggi, social media, etc.

Compreso questo, cosa puoi fare?
- Rimanere scoglio e prendere schiaffi dalle onde, accettando quello che ti capita, ignorando totalmente il percorso che ha fatto l’utente prima di entrare nella tua struttura.
- Decidere di intercettare quelle richieste informative. Come?
- Sfruttando canali già esistenti e chiedendo collaborazioni con blogger, youtuber e content creator.
- Creando il tuo piano editoriale, sviluppando contenuti che nel tempo genereranno contatti, brand e autorevolezza.
Ci sono zone stupende, che non vengono minimamente prese in considerazione dalle persone come mete delle proprie vacanze. Semmai ci vanno in giornata perché c’è qualche monumento o altro e poi fuggono. Eh ma siamo pieni di cose da vedere, non capiscono niente! Non è che non lo capiscono, non lo sanno!
Le 5 cose che ho scoperto al Beach&Love 2022
- Lo stile è indifferente alla comodità, calura e tasso di umidità
- Il fenicottero rosa è simbolo di equilibrio, sensibilità, rinascita, altruismo, nuove esperienze, fascino ed eleganza.
- Questi momenti mi ripagano di qualsiasi fatica…
- Amo la New Generation
- Amo la Precedent Generation