+Post Ads
Mi capita spesso di ricevere, da nuovi follower, +1 su articoli scritti mesi prima! Per me dipende anche dal layout ben congegnato di Google+ che permette un’ottima fruizione dei contenuti. Lo spazio a disposizione nello Stream della home è bello ampio e non sacrificato per l’esposizione di banner pubblicitari.
Quindi non è possibile fare pubblicità con Google Plus? Certo che si può! Alla fine del 2013 Google ha annunciato, senza troppi clamori, un nuovo modo di fare pubblicità tramite Google Plus: +Post Ads.
Ecco cosa ha detto in proposito +EranArkin, Product Manager di Google, quando ha annunciato il 9 Dicembre 2013 la novità tramite un post su Google+
[blockquote]
Abbiamo recentemente iniziato a testare un nuovo formato, +Post ads, che permetterà, con pochi click, di trasformare un post Google+ pubblico, come una foto, un video o anche un Hangout, in un annuncio display che può essere veicolato attraverso gli oltre 2 milioni di siti della Rete Display di Google. In questo modo il web diventa il social stream delle aziende.
Riunendo le capacità di condivisione di Google+ e la portata dei nostri prodotti pubblicitari abbiamo già permesso agli inserzionisti di comunicare meglio con i clienti, e ai clienti di conoscere meglio ciò che gli altri stanno pensando. Ad esempio, le annotazioni sociali sugli annunci Adwords ha contribuito ad aumentare le percentuali di clic oppure gli Hangout on Air visualizzati nel masthead di YouTube hanno ricevuto una forte partecipazione. Allo stesso modo, gli annunci +Post ads permetterà agli inserzionisti di avviare conversazioni ed i consumatori potranno condividere di nuovo un video, lasciare un commento o una domanda per l’azienda, o anche partecipare a un Hangout.
Un gruppo selezionato di partner, inclusi + Toyota USA e marchi Mondelez +RITZ crackers e + Cadbury UK sono attualmente in campagna con +Post ads. Nei prossimi mesi, raccoglieremo feedback dai brand e dagli utenti, ed apriremo questo formato a tutti gli inserzionisti.[/blockquote]
(ho tradotto dall’inglese all’italiano ed ho rivisto alcuni punti, per leggere la versione originale https://plus.google.com/+EranArkin/posts/AL3u1z3A82o)
A questo link trovate tutte le informazioni su +Post ads
http://www.google.com/+/business/brands/ads.html
La versione su ”invito” è durata fino al 16 Aprile 2014 quando Google ha comunicato, tramite un post sul Blog Adwords di aver aperto le porte a chiunque possegga un account Adwords ed un account Google Plus (Pagina o Profilo) con almeno 1.000 follower.
Come attivare +Post Ads
Nella guida Google Adwords è stata inserita una pagina dedicata ai +Post Ads, dove puoi trovare tutte le indicazioni per creare un post, ecco un estratto:
Requisiti minimi
Prima di creare un post sponsorizzato, accertati di rispettare i seguenti requisiti:
- Il tuo profilo o la tua pagina Google+ deve avere almeno 1.000 follower.
- I contenuti del tuo post devono essere pertinenti per il tuo pubblico.
- Devi aver attivato i “consigli condivisi per le pagine Google+”
Best practice
Durante la creazione dei post sponsorizzati Google, tieni a mente queste best practice.
- Testo dell’annuncio
Lo spazio a tua disposizione è limitato. Con le prime parole del post organico invita a compiere un’azione, ad esempio “Guarda”, “Iscriviti”, “Controlla” e così via.
Google consiglia di visualizzare un’anteprima degli annunci in AdWords prima di promuoverli come creatività, per assicurarti che il testo abbia l’aspetto previsto. Tieni presente che il testo completo del post verrà mostrato nel lightbox esteso dopo che un utente interagisce con l’annuncio.
Monitora i tuoi post e commenti per evitare che contenuti non appropriati vengano visualizzati nel tuo annuncio. - Immagini
Immagini ad alta risoluzione pertinenti all’azienda, al prodotto o al servizio tendono a creare un’esperienza visiva interessante dopo essere state espanse in un annuncio lightbox. Evita di inserire foto di stock nei post e non pubblicare immagini per cui non hai ottenuto le autorizzazioni adatte. Puoi utilizzare i file GIF che verranno visualizzati per 30 secondi nel banner statico della pagina di un publisher.
Specifiche: i formati dell’annuncio disponibili sono 728 x 90, 300 x 250, 160 x 600 e 320 x 50 (per cellulari). Puoi utilizzare qualsiasi immagine, che verrà poi ridimensionata e ritagliata automaticamente per adattarla all’unità pubblicitaria. Per il formato 300 x 250, consigliamo di utilizzare immagini con proporzioni 16:9, evitando di inserire testo nell’area superiore e inferiore corrispondente al 5% dell’immagine, poiché potrebbe rimanere tagliato in alcuni formati.
Creiamo un +Post Ads
Andiamo sul pratico, ti mostro i 5 passaggi principali da eseguire per creare un +Post Ads tramite Adwords.
STEP 1
Crea una nuova campagna facendo clic sul pulsante rosso “+campagna” selezionando “Solo rete Display”
STEP 2
Seleziona le impostazioni della campagna
- Scegli il nome della campagna
- Seleziona “coinvolgimento” come opzione delle funzioni della rete display
- Dispositivi: selezionare i tipi di dispositivi su cui desideri pubblicare gli annunci
- Località: seleziona i paesi o territori che desideri raggiungere o escludere nella tua campagna
- Lingue: seleziona la lingua o le lingue parlate dai tuoi potenziali clienti
- Offerte e budget: inserisci il budget giornaliero che sei disposto a spendere
- Clic su “Salva e continua”
STEP 3
Ok, siamo arrivati nella scheda “Crea un gruppo di annunci”
- immetti il nome del gruppo di annunci
- l’offerta predefinita, che rappresenta la spesa massima che sei disposto a pagare per ogni singolo click al tuo annuncio
- Scegli le parole chiave / interessi
STEP 4
Ok, siamo vicini alla meta.
- Nell’ultima scheda “Crea annunci” la prima cosa da fare è selezionare la tipologia di annuncio, quindi seleziona l’annuncio Google+
- Scegli una pagina Google+ o profilo dal quale desideri recuperare il post da sponsorizzare
- Utilizza il post selezionato in automatico oppure scegliene un altro dal menu a tendina
- il menu personalizza permette di mostrare o meno i commenti del tuo post
- Puoi scegliere tra diverse formati di annunci
- clicca su rivedi e termina e vedrai un’anteprima di come saranno visualizzati gli annunci in base al formato scelto
- clicca su “salva annuncio” oppure “salta creazione annuncio”
STEP 5
Ora puoi ripetere i passaggi precedenti per creare nuovi post.
Gli annunci creati si comporteranno come qualsiasi altro annuncio Adwords e dalla dashboard potrai controllarne l’approvazione e le performance.
Il tasso di click è notevole! Assolutamente sopra la media a qualsiasi attività display fatta in precedenza.
Il costo per click molto contenuto, ma questo dipende da tanti fattori e servono altri test per avere le idee più chiare. Comunque il primo approccio è stato ottimo e credo usciremo ancora assieme e se le cose fanno per il verso giusto io e +Post Ads ci fidanzeremo ufficialmente!
Riflessioni
La pubblicità di Google Plus sarà totalmente votata alla generazione di conversazione, sarà utilizzata l’enorme rete di siti partner di Google per poter pubblicizzare i contenuti presenti sulla piattaforma sociale e non verso i siti dei brand. Questo è un approccio totalmente nuovo e ben distante dalla classica ADV.
- Gli utenti avranno la possibilità di:
- Fare +1 sul tuo contenuto
- Condividere i tuoi contenuti
- Commentare l’annuncio
- Partecipare ad un HOA (Hangout on Air)
- Aggiungere la tua azienda ad una cerchia
L’idea è quella di migliorare la conversazione social producendo benefici per tutti gli attori.
- Pagine e Profili
avranno la possibilità di aumentare l’engagement sui propri contenuti e ricercare oltre la piattaforma G+ persone interessate al proprio messaggio.
Le campagne potranno essere monitorate con i classici strumenti delle campagne della Rete Display Adwords.
Si paga solo quando le persone interagiscono con i contenuti.
NO ENGAGE? NO PAY - Utenti
possono venire in contatto con realtà interessanti, con messaggi di proprio gusto ed inoltre non incentrate sulla vendita di un prodotto o servizio, ma sui contenuti che quella azienda vuol trasmettere. E’ una differenza non di poco conto. - Google
Aumenta la visibilità ed i contenuti di valore presenti nella propria piattaforma social, aumentando così la possibilità di vedere crescere il numero di utenti attivi. Tutto ciò pagato dalle aziende che si promuovono! Dimmi tu se Larry e Sergey non si meritano tutti i soldi che hanno…
RESPECT
Tutti i brand dovranno rivedere i propri schemi per affrontare in maniera corretta questo nuovo modello pubblicitario. Se voglio una lead nuda e cruda, mi conviene puntare su Facebook, in cui ho la possibilità di utilizzare anche app di terze parti, quindi aggiungere quel pizzico di Gamification che non guasta mai. Ci sono molti progetti ben riusciti.
Su Google Plus, devo immaginare e sviluppare strategie più raffinate, a medio termine, in cui la componente empatica è fondamentale, lo sforzo aziendale molto più alto, quasi estremo perché deve compiere un’azione a cui non è molto abituata: conversare con la sua clientela. Quante volte da piccoli abbiamo parlato con la TV? Perché sentivamo la necessità di creare un contatto con quegli uomini e donne aldilà del vetro. Quella voglia di contatto c’è ancora e quando avviene il legame è indissolubile!
Ecco spiegato perché brand molto conosciuti, su Google+ fanno ancora molto fatica, utilizzano schemi presi in prestito da altri social, su Google Plus l’unica Star è la conversazione.